Il saggio presenta le modalità letterarie con cui nell'Italia della prima età moderna scrittori più o meno noti hanno presentato storie e vicende ricavate dalla Bibbia, creando opere in prosa o in rima talvolta anche assai elaborate. Si segue l'evoluzione di questi generi, dal poema al romanzo, fino alla metà del XVII secolo, evidenziando i più notevoli e contestualizzandoli.
Il racconto biblico nell'Italia della prima età moderna
Erminia Ardissino
2019-01-01
Abstract
Il saggio presenta le modalità letterarie con cui nell'Italia della prima età moderna scrittori più o meno noti hanno presentato storie e vicende ricavate dalla Bibbia, creando opere in prosa o in rima talvolta anche assai elaborate. Si segue l'evoluzione di questi generi, dal poema al romanzo, fino alla metà del XVII secolo, evidenziando i più notevoli e contestualizzandoli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D4 Ardissimo Il racconto biblico nell'Italia della prima DZ.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
372.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
372.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.