Il testo affronterà alcuni aspetti del rapporto fra l’immagine tecnologica e lo sviluppo della coscienza globale dello spettatore, dell’autore e del cittadino che agiscono nel mediascape. Come la lingua di Esopo e come ogni techne, la cultura mediatica, che è in gran parte cultura visuale, può offrire oggi al mondo il meglio o il peggio: dalla spettacolarizzazione sensazionalistica che strumentalizza il sentire, allo sviluppo della comprensione dell’altro e della responsabilità del cittadino globale, dalla conoscenza della complessità dell’umano alla sua ignoranza, travestita da sapere facile e immediato. La condivisione nel mondo della medesima cultura visuale può costituire perciò allo stesso tempo una minaccia o una possibilità per l’umanità interdipendente dell’età globale.

Immagine globale e complessità: un nuovo umanesimo?

Chiara Simonigh
2019-01-01

Abstract

Il testo affronterà alcuni aspetti del rapporto fra l’immagine tecnologica e lo sviluppo della coscienza globale dello spettatore, dell’autore e del cittadino che agiscono nel mediascape. Come la lingua di Esopo e come ogni techne, la cultura mediatica, che è in gran parte cultura visuale, può offrire oggi al mondo il meglio o il peggio: dalla spettacolarizzazione sensazionalistica che strumentalizza il sentire, allo sviluppo della comprensione dell’altro e della responsabilità del cittadino globale, dalla conoscenza della complessità dell’umano alla sua ignoranza, travestita da sapere facile e immediato. La condivisione nel mondo della medesima cultura visuale può costituire perciò allo stesso tempo una minaccia o una possibilità per l’umanità interdipendente dell’età globale.
2019
Crisi della cultura e coscienza pedagogica
Ibis
Formazione e cultura
181
196
978-88-7164-612-1
Umanesimo, cultura globale, cultura mediale, cultura visuale, immagine globale, moving image culture, società-mondo, spettatorialità, autorialità, responsabilità, interdipendenza
Chiara Simonigh
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C Simonigh, Immagine globale e complessità- un nuovo umanesimo?.pdf

Open Access dal 28/02/2020

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 95.42 kB
Formato Adobe PDF
95.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1727057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact