Nel presente lavoro, le istanze secessioniste e la pretesa soggettività internazionale, ancora oggi avanzate da Transnistria, Nagorno-Karabakh, Abkhazia ed Ossezia del Sud, vengono analizzate in base ai requisiti oggettivi che il diritto internazionale fissa per l’accertamento della nascita di un nuovo Stato. Un particolare rilievo verrà dato al ruolo del riconoscimento da parte degli altri soggetti della comunità internazionale nel consolidamento di un nuovo soggetto statale. Le quattro situazioni qui considerate, sorte dal processo di dissoluzione dell’URSS, dimostreranno come l’atto del riconoscimento, pur confermandosi privo di valore costitutivo della soggettività internazionale dello Stato, sia oggi sempre più caratterizzato da una accentuazione delle conseguenze di natura giuridica determinate da elementi prettamente politici: la discrezionalità dello Stato nel riconoscere o non riconoscere il nuovo soggetto secessionista origina una sorta di legittimità di tale soggetto ad essere parte dell’ordinamento internazionale.
Alcune considerazioni sul processo di formazione di nuovi Stati nell'area post-sovietica
Silvia Cantoni
2020-01-01
Abstract
Nel presente lavoro, le istanze secessioniste e la pretesa soggettività internazionale, ancora oggi avanzate da Transnistria, Nagorno-Karabakh, Abkhazia ed Ossezia del Sud, vengono analizzate in base ai requisiti oggettivi che il diritto internazionale fissa per l’accertamento della nascita di un nuovo Stato. Un particolare rilievo verrà dato al ruolo del riconoscimento da parte degli altri soggetti della comunità internazionale nel consolidamento di un nuovo soggetto statale. Le quattro situazioni qui considerate, sorte dal processo di dissoluzione dell’URSS, dimostreranno come l’atto del riconoscimento, pur confermandosi privo di valore costitutivo della soggettività internazionale dello Stato, sia oggi sempre più caratterizzato da una accentuazione delle conseguenze di natura giuridica determinate da elementi prettamente politici: la discrezionalità dello Stato nel riconoscere o non riconoscere il nuovo soggetto secessionista origina una sorta di legittimità di tale soggetto ad essere parte dell’ordinamento internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19022020190909.pdf
Accesso aperto
Dimensione
775.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.