Il contributo offre spunti e riflessioni per l’interpretazione di alcuni passi di "Inferno" XIX. In particolare, sono valutati eventuali debiti, analogie e differenze del testo dantesco, soprattutto per quanto concerne la punizione inflitta ai simoniaci, con alcune redazioni degli "Acta Apostolorum Apocrypha" da un lato, e con la tradizione dei bestiarî dall’altro. Allo stesso tempo, il celebre episodio autobiografico della rottura del fonte battesimale è commentato alla luce di alcuni passi della "Legenda Maior" di Bonaventura da Bagnoregio, che parrebbero accomunare l’esperienza di Dante, "alter Franciscus", con quella di san Francesco, "alter Christus".
Postille a ‘Inferno, XIX’
Attilio Cicchella
2018-01-01
Abstract
Il contributo offre spunti e riflessioni per l’interpretazione di alcuni passi di "Inferno" XIX. In particolare, sono valutati eventuali debiti, analogie e differenze del testo dantesco, soprattutto per quanto concerne la punizione inflitta ai simoniaci, con alcune redazioni degli "Acta Apostolorum Apocrypha" da un lato, e con la tradizione dei bestiarî dall’altro. Allo stesso tempo, il celebre episodio autobiografico della rottura del fonte battesimale è commentato alla luce di alcuni passi della "Legenda Maior" di Bonaventura da Bagnoregio, che parrebbero accomunare l’esperienza di Dante, "alter Franciscus", con quella di san Francesco, "alter Christus".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A_Cicchella_Inf. 19_RSD.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
734.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
734.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.