Il saggio, partendo da alcuni punti incontrovertibili – l’asimmetria di genere della codificazione statutaria del 1848 e l’esclusione delle donne dal diritto voto e quindi dalla partecipazione attiva al governo e alla gestione della cosa pubblica – propone alcune riflessioni sulla rappresentanza politica nella penisola italiana a partire dal periodo delle riforme (1846-1848) secondo un’ottica di genere. In particolare ci si sofferma da un lato su alcune forme “vicarie” di rappresentanza che gruppi di donne borghesi e aristocratiche misero in atto segnando, attraverso un’intensa mobilitazione patriottica, il netto passaggio da una soglia prevalentemente privata alla scena pubblica della propria partecipazione politica. Dall’altro si ripercorrono atteggiamenti, aspettative, emozioni, pensieri politici di donne delle élites di fronte alle istituzioni rappresentative scaturite dalle rivoluzioni del 1848.
Donne e politica nel 1848 italiano, tra partecipazione, cittadinanza e nazione
Silvia Cavicchioli
2019-01-01
Abstract
Il saggio, partendo da alcuni punti incontrovertibili – l’asimmetria di genere della codificazione statutaria del 1848 e l’esclusione delle donne dal diritto voto e quindi dalla partecipazione attiva al governo e alla gestione della cosa pubblica – propone alcune riflessioni sulla rappresentanza politica nella penisola italiana a partire dal periodo delle riforme (1846-1848) secondo un’ottica di genere. In particolare ci si sofferma da un lato su alcune forme “vicarie” di rappresentanza che gruppi di donne borghesi e aristocratiche misero in atto segnando, attraverso un’intensa mobilitazione patriottica, il netto passaggio da una soglia prevalentemente privata alla scena pubblica della propria partecipazione politica. Dall’altro si ripercorrono atteggiamenti, aspettative, emozioni, pensieri politici di donne delle élites di fronte alle istituzioni rappresentative scaturite dalle rivoluzioni del 1848.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donne e politica nel 1848 italiano.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
439.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
439.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.