Le Sezioni unite, risolvendo un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della Corte suprema, affermano il principio secondo cui l’azione revocatoria (ordinaria o fallimentare che sia) non è proponibile allorché l’accipiens o avente causa sia già fallito. L’Autore ritiene che la regola sconti una forte dose di ingiustizia e prova a dimostrare la debolezza degli argomenti sui quali la stessa si regge.
Titolo: | Azione revocatoria e fallimento del terzo acquirente | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | alberto ronco | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Le Sezioni unite, risolvendo un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della Corte suprema, affermano il principio secondo cui l’azione revocatoria (ordinaria o fallimentare che sia) non è proponibile allorché l’accipiens o avente causa sia già fallito. L’Autore ritiene che la regola sconti una forte dose di ingiustizia e prova a dimostrare la debolezza degli argomenti sui quali la stessa si regge. | |
Volume: | 2019 | |
Pagina iniziale: | 1839 | |
Pagina finale: | 1843 | |
Parole Chiave: | azione revocatoria - fallimento - terzo acquirente | |
Rivista: | GIURISPRUDENZA ITALIANA | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alberto Ronco Azione revocatoria e fallimento del terzo acquirente.pdf | Articolo principale | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.