Questo contributo si propone di capire quale modello di integrazione emerga dal rapporto famiglie-servizi: se è possibile intravedere una traiettoria di tipo lineare, in cui le famiglie straniere, superata la diffidenza iniziale, divengono sempre più competenti e integrate all’interno dei servizi; o se, piuttosto, non si assista a traiettorie più sconnesse, in cui un ruolo cruciale nell’accesso è giocato dalle reti dei connazionali o da altri immigrati, mentre, per quanto riguarda il rapporto quotidiano, questo risulti essere segnato da momenti di crisi e incomprensione.
Quale integrazione delle famiglie immigrate? L'accesso ai servizi per la prima infanzia
Tiziana Caponio;Arianna Santero
2019-01-01
Abstract
Questo contributo si propone di capire quale modello di integrazione emerga dal rapporto famiglie-servizi: se è possibile intravedere una traiettoria di tipo lineare, in cui le famiglie straniere, superata la diffidenza iniziale, divengono sempre più competenti e integrate all’interno dei servizi; o se, piuttosto, non si assista a traiettorie più sconnesse, in cui un ruolo cruciale nell’accesso è giocato dalle reti dei connazionali o da altri immigrati, mentre, per quanto riguarda il rapporto quotidiano, questo risulti essere segnato da momenti di crisi e incomprensione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 Famiglie in emigrazione Capitolo III_Caponio Santero.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
586.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.