In questo saggio si discutono le principali tendenze nei modelli di politiche a sostegno dell’infanzia in Italia in prospettiva comparata con riferimento a tre principali settori di policy: 1) i trasferimenti monetari diretti e indiretti (assegni familiari e sgravi fiscali); 2) le politiche di conciliazione e i servizi per l’infanzia; 3) i servizi e gli interventi che promuovono e sostengono le funzioni genitoriali e le relazioni tra genitori e figli. L’analisi dei vari ambiti di intervento a sostegno del benessere e dell’adolescenza mostra che l’Italia resta lontano dall’Europa nella capacità di contrastare la povertà minorile, coinvolgere i padri nell’accudimento dei figli e soprattutto ancora carenti risultano gli investimenti in termini di servizi per la prima infanzia in cui si coniughi l’obiettivo delle pari opportunità tra i bambini inteso dal punto di vista sia dell’uguaglianza che dell’investimento in capitale umano, con quello del sostegno alla conciliazione tra scelta di fare un figlio e permanenza nel mercato del lavoro dei genitori.
Modelli e politiche sociali a sostegno dell’infanzia
Manuela Naldini
2018-01-01
Abstract
In questo saggio si discutono le principali tendenze nei modelli di politiche a sostegno dell’infanzia in Italia in prospettiva comparata con riferimento a tre principali settori di policy: 1) i trasferimenti monetari diretti e indiretti (assegni familiari e sgravi fiscali); 2) le politiche di conciliazione e i servizi per l’infanzia; 3) i servizi e gli interventi che promuovono e sostengono le funzioni genitoriali e le relazioni tra genitori e figli. L’analisi dei vari ambiti di intervento a sostegno del benessere e dell’adolescenza mostra che l’Italia resta lontano dall’Europa nella capacità di contrastare la povertà minorile, coinvolgere i padri nell’accudimento dei figli e soprattutto ancora carenti risultano gli investimenti in termini di servizi per la prima infanzia in cui si coniughi l’obiettivo delle pari opportunità tra i bambini inteso dal punto di vista sia dell’uguaglianza che dell’investimento in capitale umano, con quello del sostegno alla conciliazione tra scelta di fare un figlio e permanenza nel mercato del lavoro dei genitori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Modelli e politiche a sostegno dell'infanzia DEF.doc
Accesso riservato
Descrizione: pre-print in word
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
101.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
101.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.