Carl Schmitt, controverso giurista e filosofo politico novecentesco, non si è mai occupato di pianificazione territoriale. Tuttavia molte delle sue intuizioni e delle sue suggestioni teoriche, precocemente seppellite insieme alle ceneri del Moderno, possono ancora animare una riflessione che voglia interrogarsi sulla natura intima dello spazio e delle discipline che se ne occupano. Nello specifico il paper analizza tre concetti chiave della teoria schmittiana (il nomos della terra, la dicotomia terra/mare, le categorie del politico amico/nemico), particolarmente interessanti perché forniscono feconde suggestioni sulla natura arcanica dello spazio, suggestioni utili per indirizzare una rilettura meno scontata di molti dei temi con i quali i planners hanno quotidianamente a che fare. Nella specifico, nel finale del saggio, si mette alla prova tale possibilità rispetto al tema dello “spazio della globalizzazione”
Verso un pensiero degli arcana. Suggestioni in Carl Schmitt
CHIODELLI F
2008-01-01
Abstract
Carl Schmitt, controverso giurista e filosofo politico novecentesco, non si è mai occupato di pianificazione territoriale. Tuttavia molte delle sue intuizioni e delle sue suggestioni teoriche, precocemente seppellite insieme alle ceneri del Moderno, possono ancora animare una riflessione che voglia interrogarsi sulla natura intima dello spazio e delle discipline che se ne occupano. Nello specifico il paper analizza tre concetti chiave della teoria schmittiana (il nomos della terra, la dicotomia terra/mare, le categorie del politico amico/nemico), particolarmente interessanti perché forniscono feconde suggestioni sulla natura arcanica dello spazio, suggestioni utili per indirizzare una rilettura meno scontata di molti dei temi con i quali i planners hanno quotidianamente a che fare. Nella specifico, nel finale del saggio, si mette alla prova tale possibilità rispetto al tema dello “spazio della globalizzazione”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008_TERRITORIO_Schmitt.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
136.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.