The essay takes into consideration J.M. Coetzee’s work, focusing on the implicit dialogue with literature and contemporary thought as concerns the responsibility of writing in representing history and the human. Accordingly, it explores those narrative strategies the author uses for establishing a meaningful connection between aesthetics and ethics, that be able to empower the act of reading: autofiction as a metaphorical self-translation, the variation of point of view, the hybridization between the novel-form and essay-form. The aim is to show how hybrid writing – especially in Coetzee’s last production spanning from Elizabeth Costello (2003) to The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy, (2015) and Moral Tales (2017) – assumes the function of discussing on new basis the relationship between truth and fiction, at the same time extending the field of the representation to inedited forms and modes such as those connected with the philosophical question of the animal between narrative imagination and social engagement. Il saggio prende in considerazione l’opera di John M. Coetzee, concentrandosi sul dialogo implicito dell’autore con la riflessione filosofica e narrativa contemporanea intorno alla responsabilità della scrittura nella rappresentazione della Storia e, in generale, dell’umano. In particolare, si analizzano le particolari modalità narrative messe in atto dallo scrittore per creare una congiunzione tra estetica ed etica che si riveli responsabilizzante all’atto della lettura: l’autofiction, l’uso di particolari punti di vista e maschere dell’umano, l’ibridazione tra romanzo e saggio. Si intende dimostrare come, soprattutto nell’ultima produzione che va da Elizabeth Costello (2004, or. 2003) a La buona storia. Conversazioni su verità, finzione, psicoterapia (2017, or. 2015), e Bugie. Racconti morali (2019, or. 2017), la scrittura ibrida assuma la funzione di discutere su nuove basi il rapporto tra verità e finzione, e di estendere la rappresentazione a forme e a modi non ancora praticati dalla narrativa contemporanea, o a punti di vista particolarmente significativi, tra immaginazione e impegno, come quello animale.
Tutta la profondità dell’umano: la scrittura ibrida di John M. Coetzee
Chiara Lombardi
2019-01-01
Abstract
The essay takes into consideration J.M. Coetzee’s work, focusing on the implicit dialogue with literature and contemporary thought as concerns the responsibility of writing in representing history and the human. Accordingly, it explores those narrative strategies the author uses for establishing a meaningful connection between aesthetics and ethics, that be able to empower the act of reading: autofiction as a metaphorical self-translation, the variation of point of view, the hybridization between the novel-form and essay-form. The aim is to show how hybrid writing – especially in Coetzee’s last production spanning from Elizabeth Costello (2003) to The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy, (2015) and Moral Tales (2017) – assumes the function of discussing on new basis the relationship between truth and fiction, at the same time extending the field of the representation to inedited forms and modes such as those connected with the philosophical question of the animal between narrative imagination and social engagement. Il saggio prende in considerazione l’opera di John M. Coetzee, concentrandosi sul dialogo implicito dell’autore con la riflessione filosofica e narrativa contemporanea intorno alla responsabilità della scrittura nella rappresentazione della Storia e, in generale, dell’umano. In particolare, si analizzano le particolari modalità narrative messe in atto dallo scrittore per creare una congiunzione tra estetica ed etica che si riveli responsabilizzante all’atto della lettura: l’autofiction, l’uso di particolari punti di vista e maschere dell’umano, l’ibridazione tra romanzo e saggio. Si intende dimostrare come, soprattutto nell’ultima produzione che va da Elizabeth Costello (2004, or. 2003) a La buona storia. Conversazioni su verità, finzione, psicoterapia (2017, or. 2015), e Bugie. Racconti morali (2019, or. 2017), la scrittura ibrida assuma la funzione di discutere su nuove basi il rapporto tra verità e finzione, e di estendere la rappresentazione a forme e a modi non ancora praticati dalla narrativa contemporanea, o a punti di vista particolarmente significativi, tra immaginazione e impegno, come quello animale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuova Corrente.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
143.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.