La possibilità di comparare forme di vita appartenenti a diversi pianeti ha una lunga tradizione, non soltanto scientifica. Cusano, nel terzo libro della Dotta ignoranza, ci ha consegnato pensieri decisamente innovativi, che troveranno – attraverso Bruno – uno sviluppo attendibile in James Lovelock. Si tratta di uno spunto metafisico-teologico, passibile tuttavia di essere proseguito in senso scientifico.
Das Gesicht des Anderen. Cusanus auf dem Mars
Gianluca Cuozzo
2019-01-01
Abstract
La possibilità di comparare forme di vita appartenenti a diversi pianeti ha una lunga tradizione, non soltanto scientifica. Cusano, nel terzo libro della Dotta ignoranza, ci ha consegnato pensieri decisamente innovativi, che troveranno – attraverso Bruno – uno sviluppo attendibile in James Lovelock. Si tratta di uno spunto metafisico-teologico, passibile tuttavia di essere proseguito in senso scientifico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuozzo_Coincidentia_02.pdf
Accesso riservato
Descrizione: File editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
415.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.