Una delle principali sfide che le seconde generazioni di immigrati devono affrontare e rappresentata dalla costruzione di un’identita sulla base di una doppia appartenenza culturale. Tale costruzione deriva, da una parte, dalla trasmissione culturale dei loro genitori e, dall’altra, dalla pretesa assimilativa esercitata dalla societa occidentale nei loro confronti. In aggiunta, nel caso delle seconde generazioni di immigrati cresciute in famiglie che confessano la fede islamica, la complessita nella costruzione identitaria puo essere esacerbata dalla presenza di una religione difficilmente conciliabile all’interno delle societa occidentali. Tra le sfide che questi giovani devono affrontare, emerge un’ulteriore complessita per le giovani musulmane, data dalla scelta di indossare il velo. Infatti, questa pratica viene spesso considerata dagli autoctoni come simbolo della subordinazione della donna alla volonta dell’uomo. L’obiettivo di questo studio e stato indagare, quindi, quale fosse il ruolo dell’Islam nella costruzione di un’identita religiosa attraverso un focus sulle principali differenze tra giovani uomini e donne musulmani. Metodo. In uno studio qualitativo, attraverso interviste semi-strutturate, e stato indagato il ruolo della religione islamica nella costruzione identitaria in un campione di 20 giovani marocchini di seconda generazione (F = 10; eta 18-27; M = 21; DS = 2.3). Le interviste sono state codificate attraverso il software Atlas.Ti. Risultati. I risultati hanno evidenziato una relazione tra il genere degli intervistati e il modo in cui viene vissuta la religione. Per i giovani musulmani l’identita religiosa viene considerata come un aspetto culturale ereditato. Per le giovani musulmane, invece, l’identita religiosa viene concepita come un sostegno per l’affermazione della loro identita multiculturale, principalmente attraverso la scelta libera di indossare il velo.

Religione e identità multiculturali nelle seconde generazioni di musulmani in Italia

Marco Rizzo
2020-01-01

Abstract

Una delle principali sfide che le seconde generazioni di immigrati devono affrontare e rappresentata dalla costruzione di un’identita sulla base di una doppia appartenenza culturale. Tale costruzione deriva, da una parte, dalla trasmissione culturale dei loro genitori e, dall’altra, dalla pretesa assimilativa esercitata dalla societa occidentale nei loro confronti. In aggiunta, nel caso delle seconde generazioni di immigrati cresciute in famiglie che confessano la fede islamica, la complessita nella costruzione identitaria puo essere esacerbata dalla presenza di una religione difficilmente conciliabile all’interno delle societa occidentali. Tra le sfide che questi giovani devono affrontare, emerge un’ulteriore complessita per le giovani musulmane, data dalla scelta di indossare il velo. Infatti, questa pratica viene spesso considerata dagli autoctoni come simbolo della subordinazione della donna alla volonta dell’uomo. L’obiettivo di questo studio e stato indagare, quindi, quale fosse il ruolo dell’Islam nella costruzione di un’identita religiosa attraverso un focus sulle principali differenze tra giovani uomini e donne musulmani. Metodo. In uno studio qualitativo, attraverso interviste semi-strutturate, e stato indagato il ruolo della religione islamica nella costruzione identitaria in un campione di 20 giovani marocchini di seconda generazione (F = 10; eta 18-27; M = 21; DS = 2.3). Le interviste sono state codificate attraverso il software Atlas.Ti. Risultati. I risultati hanno evidenziato una relazione tra il genere degli intervistati e il modo in cui viene vissuta la religione. Per i giovani musulmani l’identita religiosa viene considerata come un aspetto culturale ereditato. Per le giovani musulmane, invece, l’identita religiosa viene concepita come un sostegno per l’affermazione della loro identita multiculturale, principalmente attraverso la scelta libera di indossare il velo.
2020
43
1
111
133
Seconda generazione musulmani, Islam, identità, differenza di genere, velo.
Marco Rizzo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1740925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact