L'analisi della risposta dell'ordinamento giuridico italiano alla violenza assistita evidenzia la perdurante difficoltà di contrastare in modo adeguato il fenomeno. Esiste un problema anzitutto culturale e sociale che riguarda da un lato l’individuazione stessa del fenomeno come forma di maltrattamento, dall’altro la consapevolezza della gravità del pregiudizio che ne deriva ai minori coinvolti. Un altro fattore di complessità del fenomeno è poi che la violenza domestica compromette le funzioni genitoriali del maltrattato, con la conseguenza che al pregiudizio derivante dall’esposizione alla violenza si aggiungono i danni dell’inadeguato esercizio della funzione genitoriale. Infine, dal punto di vista ordinamentale, va rilevato come la protezione dei minori vittime di violenza assistita intersechi le competenze di una pluralità di autorità pubbliche, amministrative e giudiziarie, civili e penali, i cui interventi non sempre riescono a coordinarsi in modo efficiente. Che fare dunque, in concreto? Da più parti si sottolinea anzitutto l’opportunità di una competenza specifica (anche trans-disciplinare) e di aggiornamento professionale dei professionisti dell’aiuto, nonché di una sensibilizzazione generalizzata della popolazione. Di tutta evidenza è, inoltre, la necessità che gli interventi dei diversi soggetti ed enti siano integrati tra loro, così da evitare ritardi, sovrapposizioni, errori dovuti a una valutazione parziaria e monodisciplinare dei fatti.

La "violenza assistita intrafamiliare": un'introduzione

J. LONG
2020-01-01

Abstract

L'analisi della risposta dell'ordinamento giuridico italiano alla violenza assistita evidenzia la perdurante difficoltà di contrastare in modo adeguato il fenomeno. Esiste un problema anzitutto culturale e sociale che riguarda da un lato l’individuazione stessa del fenomeno come forma di maltrattamento, dall’altro la consapevolezza della gravità del pregiudizio che ne deriva ai minori coinvolti. Un altro fattore di complessità del fenomeno è poi che la violenza domestica compromette le funzioni genitoriali del maltrattato, con la conseguenza che al pregiudizio derivante dall’esposizione alla violenza si aggiungono i danni dell’inadeguato esercizio della funzione genitoriale. Infine, dal punto di vista ordinamentale, va rilevato come la protezione dei minori vittime di violenza assistita intersechi le competenze di una pluralità di autorità pubbliche, amministrative e giudiziarie, civili e penali, i cui interventi non sempre riescono a coordinarsi in modo efficiente. Che fare dunque, in concreto? Da più parti si sottolinea anzitutto l’opportunità di una competenza specifica (anche trans-disciplinare) e di aggiornamento professionale dei professionisti dell’aiuto, nonché di una sensibilizzazione generalizzata della popolazione. Di tutta evidenza è, inoltre, la necessità che gli interventi dei diversi soggetti ed enti siano integrati tra loro, così da evitare ritardi, sovrapposizioni, errori dovuti a una valutazione parziaria e monodisciplinare dei fatti.
2020
La violenza di genere dal Codice Rocco al Codice Rosso Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno
Giappichelli
Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo
15
65
79
9788892134089
violenza assistita , adottabilità , decadenza , affidamento extrafamiliare
J. LONG
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Long_Violenza assistita.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 117.73 kB
Formato Adobe PDF
117.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1742044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact