INGELSE - Homoparental families in Italy are only partially recognized by the legal system. Both medically assisted procreation and adoption are denied by law to same-sex couples, while Law no. 76/2016 did not recognize stepchild adoption. Nevertheless, courts and administrative bodies have progressively recognized internal legal effects of procreative projects carried out abroad in the name of the best interests of the child. In this contribution, authors focus, on the one hand, on judges’ and administrators’ legal culture and consciousness, by analyzing the rulings of jurisprudence, and, on the other hand, on same sex parents’ legal culture and consciousness. The contribution relies on some findings from a qualitative research investigating, through in-depth interviews, parenting practices adopted by ten couples of mothers and fathers. ITALIANO - In Italia le famiglie omogenitoriali sono solo parzialmente riconosciute dall’ordinamento giuridico. Sia la procreazione medicalmente assistita sia l’adozione sono infatti legislativamente precluse alle coppie dello stesso sesso e la L. 76/2016 non ha riconosciuto la stepchild adoption. Ciononostante la giurisprudenza e la prassi amministrativa hanno progressivamente riconosciuto effetti giuridici in Italia a progetti procreativi realizzati all’estero nel nome del superiore interesse del minore. Nel contributo ci si sofferma sulla cultura e coscienza giuridica di giudici e amministratori, da un lato, analizzando le pronunce della giurisprudenza e, dall’altro, sulla cultura e la coscienza giuridica dei genitori dello stesso sesso, presentando alcuni risultati di una ricerca qualitativa che ha indagato, mediante interviste in profondità, le pratiche di genitorialità adottate da dieci coppie di madri e di padri.
Famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni di filiazione e pratiche di responsabilità genitoriale
Bosisio, Roberta;Long, Joëlle
2020-01-01
Abstract
INGELSE - Homoparental families in Italy are only partially recognized by the legal system. Both medically assisted procreation and adoption are denied by law to same-sex couples, while Law no. 76/2016 did not recognize stepchild adoption. Nevertheless, courts and administrative bodies have progressively recognized internal legal effects of procreative projects carried out abroad in the name of the best interests of the child. In this contribution, authors focus, on the one hand, on judges’ and administrators’ legal culture and consciousness, by analyzing the rulings of jurisprudence, and, on the other hand, on same sex parents’ legal culture and consciousness. The contribution relies on some findings from a qualitative research investigating, through in-depth interviews, parenting practices adopted by ten couples of mothers and fathers. ITALIANO - In Italia le famiglie omogenitoriali sono solo parzialmente riconosciute dall’ordinamento giuridico. Sia la procreazione medicalmente assistita sia l’adozione sono infatti legislativamente precluse alle coppie dello stesso sesso e la L. 76/2016 non ha riconosciuto la stepchild adoption. Ciononostante la giurisprudenza e la prassi amministrativa hanno progressivamente riconosciuto effetti giuridici in Italia a progetti procreativi realizzati all’estero nel nome del superiore interesse del minore. Nel contributo ci si sofferma sulla cultura e coscienza giuridica di giudici e amministratori, da un lato, analizzando le pronunce della giurisprudenza e, dall’altro, sulla cultura e la coscienza giuridica dei genitori dello stesso sesso, presentando alcuni risultati di una ricerca qualitativa che ha indagato, mediante interviste in profondità, le pratiche di genitorialità adottate da dieci coppie di madri e di padri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bosisio e Long_Famiglie omogenitoriali.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
244.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.