Giuseppe Valeriani, conosciuto soprattutto per aver scritto la Storia dell’Amministrazione del Regno d’Italia, fu un patriota energico e radicale, che visse con intensità le sfide poste dalla nascita delle nuove società democratiche, articolando la sua azione sul piano dell’impegno culturale al servizio della formazione del popolo alle nuove idee rivoluzionarie e democratiche. Il contributo si focalizza sulla ricostruzione dell’azione politica e della riflessione di Valeriani durante la fase rivoluzionaria, indagate sinora solo marginalmente dalla storiografia, proponendosi in questo modo di aggiungere un tassello alla comprensione dell’universo eterogeneo e composito del movimento patriottico-democratico italiano
Gli anni rivoluzionari di Giuseppe Valeriani, un «patriota disinteressato, ingenuo e deciso» (1796-1799)
cecilia carnino
2020-01-01
Abstract
Giuseppe Valeriani, conosciuto soprattutto per aver scritto la Storia dell’Amministrazione del Regno d’Italia, fu un patriota energico e radicale, che visse con intensità le sfide poste dalla nascita delle nuove società democratiche, articolando la sua azione sul piano dell’impegno culturale al servizio della formazione del popolo alle nuove idee rivoluzionarie e democratiche. Il contributo si focalizza sulla ricostruzione dell’azione politica e della riflessione di Valeriani durante la fase rivoluzionaria, indagate sinora solo marginalmente dalla storiografia, proponendosi in questo modo di aggiungere un tassello alla comprensione dell’universo eterogeneo e composito del movimento patriottico-democratico italianoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.