L'articolo trae spunto da una decisione della Corte di legittimità tedesca (il cui testo è stato tradotto dalla stessa Autrice) per esaminare gli strumenti giuridici che garantiscono l'effettività degli accordi di scelta del foro esclusivo nel contenzioso transfrontaliero. Mentre in Inghilterra si è da sempre ammesso che la loro violazione determini un diritto al risarcimento del danno per violazione di tali patti, gli ordinamenti dell'Europa continentale, ad eccezione della Spagna, hanno storicamente ritenuto che la violazione di un accordo di scelta del foro producesso solo effetti processuali, senza possibilità di tutela risarcitoria. In particolare in Germania, sussiste da tempo un dibattito giuridico sulla natura di questi accordi, che alcuni ritengono sostanziali e altri processuali. La giurisprudenza tedesca si è era sempre schierata a favore della sola possibilità, per gli accordi processuali di scelta del foro, di produrre effetti processuali. Tuttavia, con questa storica decisione, per garantire l'effettività degli accordi, si prevede anche una tutela risarcitoria per danni in caso di violazione dell'accordo. Il saggio illustra le conseguenze di questa scelta di campo e il possibile impatto per l'ordinamento italiano.

Danno da inadempimento dell’accordo di scelta del foro esclusivo: un’importante sentenza del Bundesgerichtshof

Elena D'Alessandro
2020-01-01

Abstract

L'articolo trae spunto da una decisione della Corte di legittimità tedesca (il cui testo è stato tradotto dalla stessa Autrice) per esaminare gli strumenti giuridici che garantiscono l'effettività degli accordi di scelta del foro esclusivo nel contenzioso transfrontaliero. Mentre in Inghilterra si è da sempre ammesso che la loro violazione determini un diritto al risarcimento del danno per violazione di tali patti, gli ordinamenti dell'Europa continentale, ad eccezione della Spagna, hanno storicamente ritenuto che la violazione di un accordo di scelta del foro producesso solo effetti processuali, senza possibilità di tutela risarcitoria. In particolare in Germania, sussiste da tempo un dibattito giuridico sulla natura di questi accordi, che alcuni ritengono sostanziali e altri processuali. La giurisprudenza tedesca si è era sempre schierata a favore della sola possibilità, per gli accordi processuali di scelta del foro, di produrre effetti processuali. Tuttavia, con questa storica decisione, per garantire l'effettività degli accordi, si prevede anche una tutela risarcitoria per danni in caso di violazione dell'accordo. Il saggio illustra le conseguenze di questa scelta di campo e il possibile impatto per l'ordinamento italiano.
2020
2
792
806
Accordi di scelta del foro, accordi processuali, violazione
Elena D'Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A_2020_RDP_02_2020_0786-DALESSANDRO.pdf

Accesso riservato

Dimensione 238.74 kB
Formato Adobe PDF
238.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1743422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact