Si esamina la decisione della Corte di cassazione, che per la prima volta dopo la riforma del diritto societario del 2003 affronta il problema dell’ambito del controllo notarile propedeutico all’iscrizione nel registro delle imprese di una delibera di società di capitali, addossando al notaio che iscrive la responsabilità in presenza di qualsiasi vizio di nullità o annullabilità della delibera iscritta, sul presupposto che ciò integri comunque manifesta insussistenza delle condizioni di legge. SOMMARIO: Introduzione - La storia del lemma ‘‘verificate le condizioni di legge’’: dal codice di commercio a oggi - Il controllo del giudice e quello del notaio: similitudini di contenuto e differenze di estensione - (Segue). Le interpretazioni del lemma.
Le responsabilità del notaio che manda all’iscrizione una delibera invalida
MAURIZIO CAVANNA
2017-01-01
Abstract
Si esamina la decisione della Corte di cassazione, che per la prima volta dopo la riforma del diritto societario del 2003 affronta il problema dell’ambito del controllo notarile propedeutico all’iscrizione nel registro delle imprese di una delibera di società di capitali, addossando al notaio che iscrive la responsabilità in presenza di qualsiasi vizio di nullità o annullabilità della delibera iscritta, sul presupposto che ciò integri comunque manifesta insussistenza delle condizioni di legge. SOMMARIO: Introduzione - La storia del lemma ‘‘verificate le condizioni di legge’’: dal codice di commercio a oggi - Il controllo del giudice e quello del notaio: similitudini di contenuto e differenze di estensione - (Segue). Le interpretazioni del lemma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cavanna GIUR.IT_2017_5.pdf
Accesso riservato
Dimensione
115.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.