L’administrative state negli Stati Uniti da tempo risente di una tensione fra il ruolo assunto dal Presidente, che tende ad espandersi al di là di quella por- zione di potere esecutivo che la Costituzione espressamente gli conferisce, e l’azione delle administrative independent agencies, quali autorità amministra- tive a carattere tecnico, che, nell’ambito dei procedimenti di rulemaking e di adjudication di loro competenza, dovrebbero preservare quelle garanzie di indipendenza e di imparzialità riconosciute dal Congresso in ragione dei loro legislative created duties. Le molteplici possibilità di attuazione della policy presidenziale nei confronti delle agenzie federali si fondano su di un variegato esercizio dell’appointments power e l’imposizione di una removal authori- ty, nonché sul più incisivo, ma al contempo più sfumato, potere di direzione sull’attività amministrativa delle agenzie medesime. Il contributo riflette su tali profili, analizzando il rapporto fra politica e amministrazione alla luce delle diverse forme di controllo presidenziale che si sono manifestate nelle più recenti presidenze e ai diversi strumenti utilizzati per l’attuazione della directive authority presidenziale.

Politics v. Administration: la progressiva estensione dei poteri di controllo del Presidente sulle independent administrative agencies negli Stati Uniti.

Mirate Silvia
2020-01-01

Abstract

L’administrative state negli Stati Uniti da tempo risente di una tensione fra il ruolo assunto dal Presidente, che tende ad espandersi al di là di quella por- zione di potere esecutivo che la Costituzione espressamente gli conferisce, e l’azione delle administrative independent agencies, quali autorità amministra- tive a carattere tecnico, che, nell’ambito dei procedimenti di rulemaking e di adjudication di loro competenza, dovrebbero preservare quelle garanzie di indipendenza e di imparzialità riconosciute dal Congresso in ragione dei loro legislative created duties. Le molteplici possibilità di attuazione della policy presidenziale nei confronti delle agenzie federali si fondano su di un variegato esercizio dell’appointments power e l’imposizione di una removal authori- ty, nonché sul più incisivo, ma al contempo più sfumato, potere di direzione sull’attività amministrativa delle agenzie medesime. Il contributo riflette su tali profili, analizzando il rapporto fra politica e amministrazione alla luce delle diverse forme di controllo presidenziale che si sono manifestate nelle più recenti presidenze e ai diversi strumenti utilizzati per l’attuazione della directive authority presidenziale.
2020
-
1
200
293
Politica e amministrazione, Presidente degli Stati Uniti, Independent Administrative Agencies
Mirate Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mirate Costituzionalismo .pdf

Accesso riservato

Descrizione: Politics v. Administration Costituzionalismo.it
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 608.61 kB
Formato Adobe PDF
608.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1743625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact