Il saggio mostra l'importanza della riflessione di Dante sul tema del desiderio, come meccanismo che porta l'essere umano verso la realizzazione piena di sé e verso la sua meta finale, la visione di Dio e la beatitudine paradisiaca. Il tema, annunciato già nel quarto trattato del Convivio, è sviluppato appieno nella narrazione de cammino ultraterreno, in particolare nella terza cantica.

Il poema del desiderio

Erminia Ardissino
2020-01-01

Abstract

Il saggio mostra l'importanza della riflessione di Dante sul tema del desiderio, come meccanismo che porta l'essere umano verso la realizzazione piena di sé e verso la sua meta finale, la visione di Dio e la beatitudine paradisiaca. Il tema, annunciato già nel quarto trattato del Convivio, è sviluppato appieno nella narrazione de cammino ultraterreno, in particolare nella terza cantica.
2020
37
38
42
Dante, Divina commedia, Convivio, filosofia, desiderio
Erminia Ardissino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09 MAGGIO 2020.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf editoriale di tutto il numero della rivista
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1743904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact