L’articolo si propone di esplorare il significato dei soprannomi confermati per gli studenti di diritto del quarto e quinto anno dall’imperatore Giustiniano nella costituzione Omnem, § 5. Entrambi gli appellativi possono forse coinvolgere l’idea dell’avanzamento complessivo nella formazione, senza necessità di adottare interpretazioni troppo restrittive.
Il punto su lytai e prolytae (costituzione Omnem, § 5)
Marco A. Fenocchio
2020-01-01
Abstract
L’articolo si propone di esplorare il significato dei soprannomi confermati per gli studenti di diritto del quarto e quinto anno dall’imperatore Giustiniano nella costituzione Omnem, § 5. Entrambi gli appellativi possono forse coinvolgere l’idea dell’avanzamento complessivo nella formazione, senza necessità di adottare interpretazioni troppo restrittive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fenocchio.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
453.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.