La società dell'informazione si manifesta al suo pieno potenziale in questi tempi moderni e, man mano che la tecnologia avanza senza sosta, agli operatori del diritto vengono presentate nuove sfide, poiché le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) svolgono il loro ruolo di forze trainanti della trasformazione contemporanea. In altre parole, la tecnologia non si presenta più come un elemento autonomo scollegato dalla società, dall'economia, dalla cultura e dal diritto, ma come l'amalgama stessa delle interrelazioni individuali, che si ridimensionano a grandi passi. La tecnologia ha il potenziale per modificare l'adeguatezza dei regimi di responsabilità civile di fronte alle sfide tecnologiche, e per comprendere alcuni di questi fenomeni e gli impatti sociali che essi comportano è stata la proposta che è culminata nel lavoro "Protezione dei dati personali nella società dell'informazione: tra dati e danni", in cui sono raccolti 23 (ventitré) lavori scritti da professionisti altamente qualificati, che rappresentano le interfacce più diverse tra le possibilità e le sfide per la coniugazione di questo universo in cui la protezione dei dati acquisisce una rilevanza senza pari e la necessità di un costante rafforzamento a uno dei più classici istituti di diritto: la responsabilità civile. (...) L'opera, nella sua completezza, apporta substrati di vari rami del diritto, intrecciati con le peculiarità derivanti dall'interazione tra responsabilità civile e protezione dei dati personali. Lo sforzo collettivo e collaborativo è stato essenziale e, pertanto, esprimiamo il nostro effusivo ringraziamento ai colleghi autori che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, partecipandovi con ottimi testi. Vogliamo inoltre esprimere la nostra gratitudine e il nostro plauso alla Editora Foco, che ha creduto nel progetto e ci ha fornito una grande maestria editoriale, permettendoci di portare avanti le nostre idee, i nostri dubbi, le nostre preoccupazioni e le nostre proposte sulla formidabile Legge Digitale. Ci auguriamo che il lavoro sia un ricco archivio di idee e auguriamo a tutti una piacevole esperienza di lettura!
A Nova Alquimia do Século XXI: Pirâmides de criptomoedas ( XXIst century's new Alchemy: cryptocurrencies Ponzi Schemes)
Mariella Pittari
Co-first
;
2020-01-01
Abstract
La società dell'informazione si manifesta al suo pieno potenziale in questi tempi moderni e, man mano che la tecnologia avanza senza sosta, agli operatori del diritto vengono presentate nuove sfide, poiché le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) svolgono il loro ruolo di forze trainanti della trasformazione contemporanea. In altre parole, la tecnologia non si presenta più come un elemento autonomo scollegato dalla società, dall'economia, dalla cultura e dal diritto, ma come l'amalgama stessa delle interrelazioni individuali, che si ridimensionano a grandi passi. La tecnologia ha il potenziale per modificare l'adeguatezza dei regimi di responsabilità civile di fronte alle sfide tecnologiche, e per comprendere alcuni di questi fenomeni e gli impatti sociali che essi comportano è stata la proposta che è culminata nel lavoro "Protezione dei dati personali nella società dell'informazione: tra dati e danni", in cui sono raccolti 23 (ventitré) lavori scritti da professionisti altamente qualificati, che rappresentano le interfacce più diverse tra le possibilità e le sfide per la coniugazione di questo universo in cui la protezione dei dati acquisisce una rilevanza senza pari e la necessità di un costante rafforzamento a uno dei più classici istituti di diritto: la responsabilità civile. (...) L'opera, nella sua completezza, apporta substrati di vari rami del diritto, intrecciati con le peculiarità derivanti dall'interazione tra responsabilità civile e protezione dei dati personali. Lo sforzo collettivo e collaborativo è stato essenziale e, pertanto, esprimiamo il nostro effusivo ringraziamento ai colleghi autori che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, partecipandovi con ottimi testi. Vogliamo inoltre esprimere la nostra gratitudine e il nostro plauso alla Editora Foco, che ha creduto nel progetto e ci ha fornito una grande maestria editoriale, permettendoci di portare avanti le nostre idee, i nostri dubbi, le nostre preoccupazioni e le nostre proposte sulla formidabile Legge Digitale. Ci auguriamo che il lavoro sia un ricco archivio di idee e auguriamo a tutti una piacevole esperienza di lettura!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
protecao-de-dados-pessoais-na-sociedade-da-informacao-entre-dados-e-danos-1ª-ed-2021-manual.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Indice delle opere
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
330.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.