Dopo il dibattito eminentemente giuridico degli anni Novanta, seguito all’inserimento e alla regolamentazione del principio di sussidiarietà nei trattati europei, e dopo che questo ha esordito nella Costituzione italiana nel 2001, il volume si interroga sulle conseguenze di quell’innesto normativo e sulle problematicità emerse. Ma si incarica anche di indagare sulle opportunità che esso ha apportato in termini teorici – di ripensamento del principio stesso in chiave storico-filosofica e socio-politico-evolutiva – ed empirici – di attuazione «visibile» e trasformativa del principio, specie sul piano orizzontale –, registrando cioè la sua applicazione sul terreno concreto in ambiti non meramente giuridici. Tale impostazione, che non può che avere un respiro multidisciplinare, ha facilitato l’emergere di alcune inedite connessioni tra interpretazioni differenti della sussidiarietà a seconda del settore disciplinare chiamato in causa. Il volume, che raccoglie i contributi di numerosi esperti, fa emergere uno scenario in cui le autonomie sociali e il potere pubblico hanno trovato, grazie alla sussidiarietà, nuove modalità di cooperazione, funzionale anche alla risoluzione dei conflitti pubblico-privato. Nel volume sono inoltre presentati percorsi alternativi nel campo delle relazioni politico-sociali e politico-istituzionali, sia a livello nazionale sia a livello europeo e dell’Unione europea.

Storia, percorsi e politiche della sussidiarietà. Le nuove prospettive in Italia e in Europa

Giordano, Filippo Maria
2020-01-01

Abstract

Dopo il dibattito eminentemente giuridico degli anni Novanta, seguito all’inserimento e alla regolamentazione del principio di sussidiarietà nei trattati europei, e dopo che questo ha esordito nella Costituzione italiana nel 2001, il volume si interroga sulle conseguenze di quell’innesto normativo e sulle problematicità emerse. Ma si incarica anche di indagare sulle opportunità che esso ha apportato in termini teorici – di ripensamento del principio stesso in chiave storico-filosofica e socio-politico-evolutiva – ed empirici – di attuazione «visibile» e trasformativa del principio, specie sul piano orizzontale –, registrando cioè la sua applicazione sul terreno concreto in ambiti non meramente giuridici. Tale impostazione, che non può che avere un respiro multidisciplinare, ha facilitato l’emergere di alcune inedite connessioni tra interpretazioni differenti della sussidiarietà a seconda del settore disciplinare chiamato in causa. Il volume, che raccoglie i contributi di numerosi esperti, fa emergere uno scenario in cui le autonomie sociali e il potere pubblico hanno trovato, grazie alla sussidiarietà, nuove modalità di cooperazione, funzionale anche alla risoluzione dei conflitti pubblico-privato. Nel volume sono inoltre presentati percorsi alternativi nel campo delle relazioni politico-sociali e politico-istituzionali, sia a livello nazionale sia a livello europeo e dell’Unione europea.
2020
Società editrice il Mulino spa
9
336
9788815285812
https://www.mulino.it/isbn/9788815285812
Sussidiarietà, Europa, Unione europea, Integrazione europea, amministrazione condivisa
Ciaffi, Daniela; Giordano, Filippo Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sussidiarietà_curatela_Ciaffi_Giordano_2020.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 379.71 kB
Formato Adobe PDF
379.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1760049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact