Il fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta la punta dell'iceberg di un malessere sociale decisamente più esteso e pervasivo di quanto i numeri, comunque alti, lascerebbero supporre. I Neet, infatti, non sono tutti uguali: per questo parlare della loro condizione in generale rappresenta una semplificazione non utile alla sua comprensione e soprattutto all'elaborazione di politiche efficaci per contrastarlo. Il lavoro orienta sui dati che possono fornire elementi distintivi di tipologie di giovani in condizione di Neet, rendendoli informativi attraverso elaborazioni specifiche.

Quali dati per quali Neet

luigi Bollani
2020-01-01

Abstract

Il fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta la punta dell'iceberg di un malessere sociale decisamente più esteso e pervasivo di quanto i numeri, comunque alti, lascerebbero supporre. I Neet, infatti, non sono tutti uguali: per questo parlare della loro condizione in generale rappresenta una semplificazione non utile alla sua comprensione e soprattutto all'elaborazione di politiche efficaci per contrastarlo. Il lavoro orienta sui dati che possono fornire elementi distintivi di tipologie di giovani in condizione di Neet, rendendoli informativi attraverso elaborazioni specifiche.
2020
From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano
Franco Angeli
Innovation Creativity Settings
41
62
978-88-917-9191-7
Neet, Qualità dei dati, Analisi multivariata
luigi Bollani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1762363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact