Il cannibalismo fu il principale argomento in base al quale le potenze colonizzatrici europee, a partire dalla Spagna a seguire, giustificarono la brutale violenza della sottomissione delle popolazioni conquistate, giudicate al rango di selvaggi in primis a causa delle pratiche antropofagiche (vere o presunte). Il libro offre per la prima volta una ampia panoramica sul cannibalismo europeo, un cannibalismo non indotto da necessità della fame ma nel quale si mescolavano politica, ritualità e dimensioni magico-religiose. Un saggio di antropologia storica che rivela un passato dapprima censurato e poi rimosso dagli Europei

I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell'Europa moderna

Luca Addante
2021-01-01

Abstract

Il cannibalismo fu il principale argomento in base al quale le potenze colonizzatrici europee, a partire dalla Spagna a seguire, giustificarono la brutale violenza della sottomissione delle popolazioni conquistate, giudicate al rango di selvaggi in primis a causa delle pratiche antropofagiche (vere o presunte). Il libro offre per la prima volta una ampia panoramica sul cannibalismo europeo, un cannibalismo non indotto da necessità della fame ma nel quale si mescolavano politica, ritualità e dimensioni magico-religiose. Un saggio di antropologia storica che rivela un passato dapprima censurato e poi rimosso dagli Europei
2021
Laterza
Storia e società
1
177
9788858145180
Cannibalismo europeo, violenza, antropofagia politica
Luca Addante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CannibaliBorbone.pdf

Accesso riservato

Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1763019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact