Il saggio ricostruisce la prospettiva del volume con le parole chiave dell'incontro e del dialogo che hanno dato luogo alla nascita e allo sviluppo della Comunità "Casa Lella", ponendo in rilievo la dimensione etica che ha condotto i fondatori a dare un senso preciso alla 'forma pedagogica' di Casa Lella. Vengono riconosciuti i significati intrecciati negli incontri e nei dialoghi di persone che hanno costruito la loro proposta educativa sulla solidarietà, sul senso civico e sull'impegno a seminare speranza
Incontri e sguardi. Linee prospettiche di Casa Lella
Lorena Milani
2020-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce la prospettiva del volume con le parole chiave dell'incontro e del dialogo che hanno dato luogo alla nascita e allo sviluppo della Comunità "Casa Lella", ponendo in rilievo la dimensione etica che ha condotto i fondatori a dare un senso preciso alla 'forma pedagogica' di Casa Lella. Vengono riconosciuti i significati intrecciati negli incontri e nei dialoghi di persone che hanno costruito la loro proposta educativa sulla solidarietà, sul senso civico e sull'impegno a seminare speranzaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.