Il saggio indaga il rapporto fra l’opera maggiore di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo, e i Ricordi d’infanzia, prendendo le mosse dallo stretto rapporto fra Lampedusa e Stendhal. Particolare attenzione è stata riservata al modo in cui nei Ricordi d’infanzia viene declinato il tempo e la descrizione dei luoghi che appartengono al passato del romanziere, luoghi spesso raccontati attraverso l’artificio della luce. L’arrestarsi durante la stesura del romanzo maggiore viene qui interpretata come il tentativo di Lampedusa di conciliare la prepotente istanza di scrivere di sé con quella di scrivere un romanzo che non vuole essere solo autobiografico.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la poetica dei «ricordi di "luce"»
Laura Nay
2020-01-01
Abstract
Il saggio indaga il rapporto fra l’opera maggiore di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo, e i Ricordi d’infanzia, prendendo le mosse dallo stretto rapporto fra Lampedusa e Stendhal. Particolare attenzione è stata riservata al modo in cui nei Ricordi d’infanzia viene declinato il tempo e la descrizione dei luoghi che appartengono al passato del romanziere, luoghi spesso raccontati attraverso l’artificio della luce. L’arrestarsi durante la stesura del romanzo maggiore viene qui interpretata come il tentativo di Lampedusa di conciliare la prepotente istanza di scrivere di sé con quella di scrivere un romanzo che non vuole essere solo autobiografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NAY_Tomasi di Lampedusa.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.