Il saggio ha un duplice obiettivo. In primo luogo, offrire un quadro articolato, ancorché inevitabilmente parziale, delle numerose lotte operaie che hanno caratterizzato il 1969 in tutto il territorio italiano, non solo nel "triangolo industriale" del Nord-ovest, ma anche nel Meridione e in molti territori della "Terza Italia"; in particolare, i tre casi peculiari di Genova, L'Aquila e Reggio Emilia aiutano a illustrare la pluralità e la ricchezza dei fattori economici, sociali, politici e culturali che hanno segnato quella stagione di intensa conflittualità operaia. In secondo luogo, il saggio vuole sottolineare la centralità che il 1969 ha avuto nella storia repubblicana, in particolare grazie alle vicende dell'Autunno caldo, quando il sindacato riuscì a unificare a livello nazionale quel movimento così complesso e articolato, ottenendo le più importanti conquiste salariali e normative mai registrate nella storia d'Italia.
Un altro 1969? Periferie, centro e storia d'Italia
Loreto Fabrizio
2020-01-01
Abstract
Il saggio ha un duplice obiettivo. In primo luogo, offrire un quadro articolato, ancorché inevitabilmente parziale, delle numerose lotte operaie che hanno caratterizzato il 1969 in tutto il territorio italiano, non solo nel "triangolo industriale" del Nord-ovest, ma anche nel Meridione e in molti territori della "Terza Italia"; in particolare, i tre casi peculiari di Genova, L'Aquila e Reggio Emilia aiutano a illustrare la pluralità e la ricchezza dei fattori economici, sociali, politici e culturali che hanno segnato quella stagione di intensa conflittualità operaia. In secondo luogo, il saggio vuole sottolineare la centralità che il 1969 ha avuto nella storia repubblicana, in particolare grazie alle vicende dell'Autunno caldo, quando il sindacato riuscì a unificare a livello nazionale quel movimento così complesso e articolato, ottenendo le più importanti conquiste salariali e normative mai registrate nella storia d'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un altro 1969_web.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
7.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.