Al di là delle condizioni specifiche indotte dall’emergenza sanitaria nel nostro Paese, appare ormai evidente come la scuola si presenti in una condizione di emergenza “strutturale”. La situazione richiede interventi organici e coraggiosi partendo da ciò che rappresenta il fulcro riconosciuto del sistema scuola: la qualità degli insegnanti. L’articolo propone una risposta alla complicata (ed urgente) questione della formazione iniziale e dell’ingresso all’insegnamento dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Dopo una breve rassegna delle criticità attuali della scuola italiana e delle iniziative legislative che negli ultimi venti anni sono state avanzate, modificate e sostituite, si propone una soluzione complessiva di un percorso formativo progressivamente orientato verso risultati di expertise via via più avanzata, che consente al contempo anche di affrontare il problema del reclutamento e dell’avanzamento di carriera. Il presupposto è una diversa concezione della formazione rispetto al modello astratto, cumulativo e trasmissivo del passato, che metta al centro le problematiche reali della scuola, con indicazione di strade efficaci, affidabili e sostenibili per affrontarle.
Qualità degli insegnanti: formazione, reclutamento, avanzamento di carriera. Quale scenario?
Roberto Trinchero
First
;
2020-01-01
Abstract
Al di là delle condizioni specifiche indotte dall’emergenza sanitaria nel nostro Paese, appare ormai evidente come la scuola si presenti in una condizione di emergenza “strutturale”. La situazione richiede interventi organici e coraggiosi partendo da ciò che rappresenta il fulcro riconosciuto del sistema scuola: la qualità degli insegnanti. L’articolo propone una risposta alla complicata (ed urgente) questione della formazione iniziale e dell’ingresso all’insegnamento dei docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Dopo una breve rassegna delle criticità attuali della scuola italiana e delle iniziative legislative che negli ultimi venti anni sono state avanzate, modificate e sostituite, si propone una soluzione complessiva di un percorso formativo progressivamente orientato verso risultati di expertise via via più avanzata, che consente al contempo anche di affrontare il problema del reclutamento e dell’avanzamento di carriera. Il presupposto è una diversa concezione della formazione rispetto al modello astratto, cumulativo e trasmissivo del passato, che metta al centro le problematiche reali della scuola, con indicazione di strade efficaci, affidabili e sostenibili per affrontarle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4361-Article Text-16289-1-10-20201210 (1).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
7.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.