Il saggio analizza la collocazione de Les aveux de la chair nella produzione complessiva di Foucault e identifica due problemi specifici che delineano l'immagine foucaultiana delle origini del cristianesimo. In primo luogo l'autore si concentra sugli "atti di veridizione" in alcune pratiche cristiane quali la confessione e la direzione di coscienza. Di seguito indaga la nozione di "carne" come concetto chiave per la comprensione dell'antropologia cristiana che sottende alla morale sessuale del matrimonio e della verginità. L'autore rinviene il ruolo centrale che secondo Foucault rivestono le pratiche di costante "interpretazione del sé", così come esse si ritrovano nell'asceta più rigoroso e nell'uomo che vive nel mondo. Di conseguenza il saggio propone una lettura dell'opera di Foucault sul pensiero antico che evita il mero contrasto tra morale cristiana e "estetica dell'esistenza" pagana, al fine di mostrare il ruolo centrale che la costituzione del soggetto, attraverso le pratiche di veridificazione proposte nel cristianesimo delle origini, gioca nella cultura occidentale.

Dire la verità per governare i desideri. Foucault prima e dopo Les aveux de la chair

graziano lingua
2020-01-01

Abstract

Il saggio analizza la collocazione de Les aveux de la chair nella produzione complessiva di Foucault e identifica due problemi specifici che delineano l'immagine foucaultiana delle origini del cristianesimo. In primo luogo l'autore si concentra sugli "atti di veridizione" in alcune pratiche cristiane quali la confessione e la direzione di coscienza. Di seguito indaga la nozione di "carne" come concetto chiave per la comprensione dell'antropologia cristiana che sottende alla morale sessuale del matrimonio e della verginità. L'autore rinviene il ruolo centrale che secondo Foucault rivestono le pratiche di costante "interpretazione del sé", così come esse si ritrovano nell'asceta più rigoroso e nell'uomo che vive nel mondo. Di conseguenza il saggio propone una lettura dell'opera di Foucault sul pensiero antico che evita il mero contrasto tra morale cristiana e "estetica dell'esistenza" pagana, al fine di mostrare il ruolo centrale che la costituzione del soggetto, attraverso le pratiche di veridificazione proposte nel cristianesimo delle origini, gioca nella cultura occidentale.
2020
190
215
Confessione, direzione di coscienza, carne, desiderio, cristianesimi delle origini, soggettività occidentale
graziano lingua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
annuario 2019_definitivo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 290.94 kB
Formato Adobe PDF
290.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1767947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact