Il contributo esamina il modo in cui le comunità ecclesiali in contesti socio-culturali prevalentemente non cristiani hanno rielaborato creativamente le loro norme interne in base all'ethos sociale, come mezzo per favorire la recezione dell'ideale evangelico nell'ambiente circostante. Concentrandosi su alcune esperienze passate ed attuali di diaspora vissuta da comunità cristiano-cattoliche, l'analisi fornirà quindi una riflessione sul rapporto tra diritto canonico e cultura sociale nell'ambito della nuova diaspora cattolica nell'Occidente de-cristianizzato.

Diaspora cristiana e inculturazione del diritto ecclesiale

maria chiara Ruscazio
2020-01-01

Abstract

Il contributo esamina il modo in cui le comunità ecclesiali in contesti socio-culturali prevalentemente non cristiani hanno rielaborato creativamente le loro norme interne in base all'ethos sociale, come mezzo per favorire la recezione dell'ideale evangelico nell'ambiente circostante. Concentrandosi su alcune esperienze passate ed attuali di diaspora vissuta da comunità cristiano-cattoliche, l'analisi fornirà quindi una riflessione sul rapporto tra diritto canonico e cultura sociale nell'ambito della nuova diaspora cattolica nell'Occidente de-cristianizzato.
2020
105
126
Diaspora, inculturazione, diritto canonico
maria chiara Ruscazio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diaspora cristiana e inculturazione del diritto ecclesiale.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 202.2 kB
Formato Adobe PDF
202.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1768363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact