Il contributo mira a mettere a fuoco, da un lato, gli elementi di rottura che lo Statuto albertino introdusse negli ordinamenti del Regno di Sardegna, ma d’altro canto pone l’accento anche sull’attenuazione di tali discontinuità, generata dalla prassi statutaria, che fece emergere talvolta istituti nuovi, ma legati ad impostazioni d’antico stampo.

Le Statuto Albertin: un savant mélange de continuité et de rupture

P. Casana
2020-01-01

Abstract

Il contributo mira a mettere a fuoco, da un lato, gli elementi di rottura che lo Statuto albertino introdusse negli ordinamenti del Regno di Sardegna, ma d’altro canto pone l’accento anche sull’attenuazione di tali discontinuità, generata dalla prassi statutaria, che fece emergere talvolta istituti nuovi, ma legati ad impostazioni d’antico stampo.
2020
1848 dans les Etats de Savoie. Un pas vers la modernité politique
Serre editeur
XII
107
119
9782864106616
Statuto albertino; Regno di Sardegna; dottrina costituzionale.
P. Casana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pridaes12_1848Modernité2018.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 750.94 kB
Formato Adobe PDF
750.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1768560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact