Il saggio riconsidera criticamente e sul lunghissimo periodo (secoli XIII-XIX) la continuità materiale e simbolica costituita dalla presenza nell'Arsenale di Venezia di una massa concentrata di lavoratori e a evidenziare alcune principali ragioni della loro idealizzazione nel quadro dei profondi mutamenti economici, sociali e politici della prima metà dell'Ottocento. Il mantenimento del settore di lavoro protetto ospitato nell'Arsenale, stabilizzatore sociale e politico, è rimasto problema principale di tutta la storia veneziana anche dopo la caduta della Repubblica e anzi ha acquisito nuova centralità durante l'età della Restaurazione e al tempo della rivoluzione del 1848-1849, quando il richiamo al ruolo e alle virtù degli arsenalotti veneziani nel discorso politico locale e nazionale rilanciò antichi stereotipi, innescando un meccanismo di legittimazione circolare tra la narrazione della storia dell'Arsenale, ma anche della Marina veneta, e l'impegno per una valorizzazione economica, produttiva e militare dei cantieri di Castello e di Venezia stessa

Come pretoriani a Roma: arsenalotti tra continuità, mutamenti e stereotipi (secoli XIII-XIX)

Filippo Maria Paladini
2020-01-01

Abstract

Il saggio riconsidera criticamente e sul lunghissimo periodo (secoli XIII-XIX) la continuità materiale e simbolica costituita dalla presenza nell'Arsenale di Venezia di una massa concentrata di lavoratori e a evidenziare alcune principali ragioni della loro idealizzazione nel quadro dei profondi mutamenti economici, sociali e politici della prima metà dell'Ottocento. Il mantenimento del settore di lavoro protetto ospitato nell'Arsenale, stabilizzatore sociale e politico, è rimasto problema principale di tutta la storia veneziana anche dopo la caduta della Repubblica e anzi ha acquisito nuova centralità durante l'età della Restaurazione e al tempo della rivoluzione del 1848-1849, quando il richiamo al ruolo e alle virtù degli arsenalotti veneziani nel discorso politico locale e nazionale rilanciò antichi stereotipi, innescando un meccanismo di legittimazione circolare tra la narrazione della storia dell'Arsenale, ma anche della Marina veneta, e l'impegno per una valorizzazione economica, produttiva e militare dei cantieri di Castello e di Venezia stessa
2020
L'Arsenale di Venezia: da grande complesso industriale a risorsa patrimoniale
Marsilio
101
132
978-88-297-0793-5
Lavoro, corpi sociali, rappresentazioni sociali
Filippo Maria Paladini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paladini, Arsenalotti.pdf

Accesso aperto

Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1768649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact