L'articolo studia il rapporto tra mistica e predicazione di Domenica Narducci da Paradiso (1473-1553), visionaria fiorentina, fondatrice di un ordine religioso femminile, prossimo ai domenicani. Domenica profetizza e predica nel suo convento, ma è anche consapevole di aspetti pratici e politici. Sono le visioni, come accesso privilegiato alla verità, a darle l'autorità di predicare. Nonostante le particolari modalità di trascrizione, qui studiate, si possono riconoscere alcune specificità del suo linguaggio, che è denso, ricco di metafore e paragoni. Spesso cita le Sacre Scritture, cui si affida pienamente nei contenuti. La sua spiritualità è cristocentrica e fondata sulla pentitenza.
Domenica da Paradiso, entre mysticisme et art oratoire
Erminia Ardissino
2021-01-01
Abstract
L'articolo studia il rapporto tra mistica e predicazione di Domenica Narducci da Paradiso (1473-1553), visionaria fiorentina, fondatrice di un ordine religioso femminile, prossimo ai domenicani. Domenica profetizza e predica nel suo convento, ma è anche consapevole di aspetti pratici e politici. Sono le visioni, come accesso privilegiato alla verità, a darle l'autorità di predicare. Nonostante le particolari modalità di trascrizione, qui studiate, si possono riconoscere alcune specificità del suo linguaggio, che è denso, ricco di metafore e paragoni. Spesso cita le Sacre Scritture, cui si affida pienamente nei contenuti. La sua spiritualità è cristocentrica e fondata sulla pentitenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mystiques.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.