La conoscenza della produzione romana di Francesco Natale Juvarra è rimasta circoscritta al preziosissimo ostensorio realizzato nel 1745 per Sant’Agnese in Agone in collaborazione con l’incastonatore di gemme Gaetano Gelpi su incarico del principe Camillo Pamphilj. A partire dalla base dell’ostensorio, sopravvissuta alle dispersioni napoleoniche, ho rintracciato un nucleo di prestigiose opere di oreficeria qui riferite all’attività dell’argentieri messinese. Si tratta di placche in argento, bronzo dorato e lapislazzuli – i tre materiali identificativi dell’oreficeria romana – incornicianti bassorilievi figurati in argento. Un genere esclusivo di dono diplomatico cui fanno infatti riferimento testimonianze documentarie relative a prestigiose commissioni di sovrani e principi d’Europa, mentre le fonti notarili descrivono nella eredità dell’argentiere “Quattro quadri d’argento con basso rilievo rapp.ti uno l’Immacolata Concezione, altro S. Gio: B.a, altro la gloria di alcuni Putti, e l’altro la Fuga d’Egitto”. Tali soggetti si ritrovano nelle placche identificate rispettivamente al Getty Museum, Metropolitan Museum of Art, Anglesey Abbey e nelle collezioni dei Savoia, cui è stata accostata, per affinità stilistica, una coppia di cornici in argento e bronzo dorato in una collezione parigina. La serie delle oreficerie qui radunate si colloca ai vertici della produzione nella scultura decorativa poco prima della metà del Settecento, portando allo scoperto l’autorevolezza di gusto di una personalità rappresentativa della generazione dei maestri dell’oreficeria romana tra Giardini e Valadier.

Filippo e Francesco Juvarra: disegni per argenti e oreficerie romane (II)

Giuseppe Dardanello
2019-01-01

Abstract

La conoscenza della produzione romana di Francesco Natale Juvarra è rimasta circoscritta al preziosissimo ostensorio realizzato nel 1745 per Sant’Agnese in Agone in collaborazione con l’incastonatore di gemme Gaetano Gelpi su incarico del principe Camillo Pamphilj. A partire dalla base dell’ostensorio, sopravvissuta alle dispersioni napoleoniche, ho rintracciato un nucleo di prestigiose opere di oreficeria qui riferite all’attività dell’argentieri messinese. Si tratta di placche in argento, bronzo dorato e lapislazzuli – i tre materiali identificativi dell’oreficeria romana – incornicianti bassorilievi figurati in argento. Un genere esclusivo di dono diplomatico cui fanno infatti riferimento testimonianze documentarie relative a prestigiose commissioni di sovrani e principi d’Europa, mentre le fonti notarili descrivono nella eredità dell’argentiere “Quattro quadri d’argento con basso rilievo rapp.ti uno l’Immacolata Concezione, altro S. Gio: B.a, altro la gloria di alcuni Putti, e l’altro la Fuga d’Egitto”. Tali soggetti si ritrovano nelle placche identificate rispettivamente al Getty Museum, Metropolitan Museum of Art, Anglesey Abbey e nelle collezioni dei Savoia, cui è stata accostata, per affinità stilistica, una coppia di cornici in argento e bronzo dorato in una collezione parigina. La serie delle oreficerie qui radunate si colloca ai vertici della produzione nella scultura decorativa poco prima della metà del Settecento, portando allo scoperto l’autorevolezza di gusto di una personalità rappresentativa della generazione dei maestri dell’oreficeria romana tra Giardini e Valadier.
2019
VI
12
66
95
Filippo Juvarra, Francesco Natale Juvarra, oreficeria romana, oreficeria siciliana, scultura in argento, Getty Museum, Metropolitan Museum, bassorilievi figurati, doni diplomatici, committenza sabauda
Giuseppe Dardanello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DARDANELLO Giuseppe, Filippo e Francesco Juvarra disegni per argenti oreficerie romane II - 2019.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1770313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact