Gli scambi artistici tra Milano e Genova tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo offrono l'opportunità di indagare personalità artistiche note alle fonti ma ancora prive di una precisa fisionomia, definita per la prima volta qui attraverso il riconoscimento, perlopiù su base stilistica, di una serie di opere che ne definiscono le scelte a diverse altezze cronologiche.

Genovesi a Milano, Milanesi a Genova: fatti noti e meno noti

Morandotti, Alessandro
2020-01-01

Abstract

Gli scambi artistici tra Milano e Genova tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo offrono l'opportunità di indagare personalità artistiche note alle fonti ma ancora prive di una precisa fisionomia, definita per la prima volta qui attraverso il riconoscimento, perlopiù su base stilistica, di una serie di opere che ne definiscono le scelte a diverse altezze cronologiche.
2020
Napoli, Genova, Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)
Scalpendi
243
253
9788832203707
Genova, Milano, Pavia, Spagna, Madrid, collezionismo, connoisseurship, ordini religiosi, Roberto Longhi, Simone Barabino, Giulio Cesare Procaccini, Morazzone, Alessandro Vaiani, Carlo Antonio Rossi, Aurelio Luini, Daniele Crespi, Valerio Castello, famiglia Doria, famiglia Borromeo
Morandotti, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Genovesi a Milano, Milanesi a Genova NAGEMI_Morandotti.pdf

Accesso aperto

Descrizione: PDF editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1770690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact