L’Autore indaga il rapporto tra il ricorso straordinario in cassazione ex art. 111 Cost. e i provvedimenti della giurisdizione ‘‘non contenziosa’’ adottati secondo il modello degli artt. 737 e segg. c.p.c. L’Autore sostiene la necessita` di un controllo generalizzato in cassazione dei provvedimenti camerali che definiscono il processo. A fondamento della sua tesi osserva che i procedimenti camerali non contenziosi investono sempre situazioni giuridiche sostanziali e costituiscono un modello chiuso, che come tale non offre agli interessi coinvolti altre chances di ottenere un controllo centralizzato di legittimita` sui provvedimenti che li definiscono.
Ripensare il ricorso straordinario in cassazione
turroni davide
2020-01-01
Abstract
L’Autore indaga il rapporto tra il ricorso straordinario in cassazione ex art. 111 Cost. e i provvedimenti della giurisdizione ‘‘non contenziosa’’ adottati secondo il modello degli artt. 737 e segg. c.p.c. L’Autore sostiene la necessita` di un controllo generalizzato in cassazione dei provvedimenti camerali che definiscono il processo. A fondamento della sua tesi osserva che i procedimenti camerali non contenziosi investono sempre situazioni giuridiche sostanziali e costituiscono un modello chiuso, che come tale non offre agli interessi coinvolti altre chances di ottenere un controllo centralizzato di legittimita` sui provvedimenti che li definiscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COMPLETO.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
500.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.