Il contributo prende in esame le riflessioni filosofico-antropologiche che Robert Musil matura alla luce dell'esperienza della Grande Guerra. Interpretato come "crollo metafisico" di tutte le precedenti certezze gnoseologiche e sociali, il conflitto diviene per l'autore il terreno sul quale egli si confronta con problematiche quali l'assenza nell'essere umano di una "forma" data una volta per tutte ("Mensch als Ungestalt"), la necessità di una dimensione ideologia aperta e dialettica, l'urgenza di una modalità esistenziale improntata al "saggismo" e alla "possibilità".

»Das Hilflose Europa«. Musil in der Zwischenkriegszeit

Daniela Nelva
2021-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame le riflessioni filosofico-antropologiche che Robert Musil matura alla luce dell'esperienza della Grande Guerra. Interpretato come "crollo metafisico" di tutte le precedenti certezze gnoseologiche e sociali, il conflitto diviene per l'autore il terreno sul quale egli si confronta con problematiche quali l'assenza nell'essere umano di una "forma" data una volta per tutte ("Mensch als Ungestalt"), la necessità di una dimensione ideologia aperta e dialettica, l'urgenza di una modalità esistenziale improntata al "saggismo" e alla "possibilità".
2021
24
1
16
https://www.inst.at/trans/24/das-hilflose-europa-musil-in-der-zwischenkriegszeit/
Robert Musil, 1918, Zwischenkriegszeit, Essay
Daniela Nelva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nelva_Musil_Zwischenkriegszeit.pdf

Accesso aperto

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1772477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact