La presente memoria intende illustrare le basi dati disponibili sul territorio in oggetto finalizzate a consentire le analisi e fornire gli strumenti di supporto alla progettazione. Pur nella sempre valida possibilità di eseguire un rilievo, topografico o fotogrammetrico, che sia volto a soddisfare le esigenze specifiche della progettazione che si intende intraprendere, sono oggi disponibili, generalmente su tutto il territorio nazionale, basi dati cartografiche che utilmente possono essere impiegate quali supporti alle attività di progettazione. Chiaramente è responsabilità del progettista saper attentamente discernere quali basi possono essere impiegate così come sono e quali debbano invece essere aggiornate, in funzione di vari parametri quali la tecnica di produzione del dato, la scala di rappresentazione, le accuratezze possedute dalla base dati, l'epoca di acquisizione, … Attraverso gli strumenti che le tecnologie geomatiche pongono oggi a disposizione, è possibile ottenere informazioni che consentono a tecnici, progettisti o, più in generale, a cittadini e portatori di interesse, di avere una significativa conoscenza dei luoghi, ovvero di poter accedere a diversi gradi di conoscenza, in funzione delle specifiche necessità: a partire da una semplice visione fotografica fino ad arrivare a strumenti che consentono di essere “condotti per mano” ed immersi nella realtà in oggetto e, parimenti, ricevere informazioni che possono avere rilevanze di carattere metrico. L'esempio qui descritto può diventare paradigmatico per analoghe attività.
Il rilievo dell’area: strumenti, metodologie, basi dati
Gabriele GARNERO
2020-01-01
Abstract
La presente memoria intende illustrare le basi dati disponibili sul territorio in oggetto finalizzate a consentire le analisi e fornire gli strumenti di supporto alla progettazione. Pur nella sempre valida possibilità di eseguire un rilievo, topografico o fotogrammetrico, che sia volto a soddisfare le esigenze specifiche della progettazione che si intende intraprendere, sono oggi disponibili, generalmente su tutto il territorio nazionale, basi dati cartografiche che utilmente possono essere impiegate quali supporti alle attività di progettazione. Chiaramente è responsabilità del progettista saper attentamente discernere quali basi possono essere impiegate così come sono e quali debbano invece essere aggiornate, in funzione di vari parametri quali la tecnica di produzione del dato, la scala di rappresentazione, le accuratezze possedute dalla base dati, l'epoca di acquisizione, … Attraverso gli strumenti che le tecnologie geomatiche pongono oggi a disposizione, è possibile ottenere informazioni che consentono a tecnici, progettisti o, più in generale, a cittadini e portatori di interesse, di avere una significativa conoscenza dei luoghi, ovvero di poter accedere a diversi gradi di conoscenza, in funzione delle specifiche necessità: a partire da una semplice visione fotografica fino ad arrivare a strumenti che consentono di essere “condotti per mano” ed immersi nella realtà in oggetto e, parimenti, ricevere informazioni che possono avere rilevanze di carattere metrico. L'esempio qui descritto può diventare paradigmatico per analoghe attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P_208.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.