Nessuno dei protagonisti dell’Orlando furioso è un religioso, nessuno dei principali spazi d’azione del poema è sacro, eppure un ruolo tutt’altro che trascurabile hanno alcuni luoghi forgiati insieme dalla natura, dagli usi sociali e dalle regole religiose. L’intervento intende mostrare le caratteristiche, molto diversificate, di chi li vive e evidenziare come la loro rappresentazione contribuisca in modo non secondario al significato generale della complessa struttura narrativa del poema.
Caverne, badie, celle, mausolei: luoghi e corpi religiosi nell’‘Orlando furioso’
Davide Dalmas
2020-01-01
Abstract
Nessuno dei protagonisti dell’Orlando furioso è un religioso, nessuno dei principali spazi d’azione del poema è sacro, eppure un ruolo tutt’altro che trascurabile hanno alcuni luoghi forgiati insieme dalla natura, dagli usi sociali e dalle regole religiose. L’intervento intende mostrare le caratteristiche, molto diversificate, di chi li vive e evidenziare come la loro rappresentazione contribuisca in modo non secondario al significato generale della complessa struttura narrativa del poema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020-Ariosto Caverne, badie, celle, mausolei.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
284 kB
Formato
Adobe PDF
|
284 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.