L'articolo presenta una nuova iscrizione da Locri (regio III) rinvenuta recentemente in un piccolo edificio di età romana. Il testo superstite menziona C. Caesar Imp. che può essere identificato con Giulio Cesare o con il giovane Ottaviano, e presenta due linee cancellate. Si discute l'ipotetico contesto storico di riferimento, identificato tra il 49 e il 36 a.C., e riflette sul comportamento delle città durante alcune fasi delle guerre civili di I sec. a.C.
Una damnatio memoriae a Locri: quali scenari politici per un'iscrizione inedita?
Silvia Giorcelli
2020-01-01
Abstract
L'articolo presenta una nuova iscrizione da Locri (regio III) rinvenuta recentemente in un piccolo edificio di età romana. Il testo superstite menziona C. Caesar Imp. che può essere identificato con Giulio Cesare o con il giovane Ottaviano, e presenta due linee cancellate. Si discute l'ipotetico contesto storico di riferimento, identificato tra il 49 e il 36 a.C., e riflette sul comportamento delle città durante alcune fasi delle guerre civili di I sec. a.C.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.