Sebbene i gesuiti siano giustamente considerati come il principale ordine insegnante non solo a livello europeo, ma in tutto il mondo, quasi nulla si sa concretamente dei loro studenti. Ciò è particolarmente vero per quelli che sono stati secoli importantissimi nella costruzione del mondo e dell’opinione pubblica della modernità, ovvero il Settecento e l’Ottocento. Tale lacuna storiografica è dovuta soprattutto all’assenza di fonti, in quanto le espulsioni dai regni borbonici prima e la soppressione papale poi hanno disperso buona parte degli archivi dei collegi. In realtà, per il caso francese è possibile effettuare un approfondito sondaggio nelle popolazioni scolastiche gesuitiche dei primissimi anni della restaurazione, quando la Compagnia di Gesù era appena stata riammessa in Francia dopo la riorganizzazione dell’Ordine per volere di Pio VII. La comunicazione intende offrire una prima ricostruzione del funzionamento delle scuole dell’Ordine ignaziano, con una particolare attenzione ai loro studenti, tra il 1814, anno in cui i gesuiti rientrarono in Francia, e il 1828, quando ne furono nuovamente espulsi proprio per avere aperto illegalmente – e segretamente – le loro scuole.

Una pedagogia per la Restaurazione. Le scuole dei gesuiti in Francia tra 1814 e 1828

paolo bianchini
2017-01-01

Abstract

Sebbene i gesuiti siano giustamente considerati come il principale ordine insegnante non solo a livello europeo, ma in tutto il mondo, quasi nulla si sa concretamente dei loro studenti. Ciò è particolarmente vero per quelli che sono stati secoli importantissimi nella costruzione del mondo e dell’opinione pubblica della modernità, ovvero il Settecento e l’Ottocento. Tale lacuna storiografica è dovuta soprattutto all’assenza di fonti, in quanto le espulsioni dai regni borbonici prima e la soppressione papale poi hanno disperso buona parte degli archivi dei collegi. In realtà, per il caso francese è possibile effettuare un approfondito sondaggio nelle popolazioni scolastiche gesuitiche dei primissimi anni della restaurazione, quando la Compagnia di Gesù era appena stata riammessa in Francia dopo la riorganizzazione dell’Ordine per volere di Pio VII. La comunicazione intende offrire una prima ricostruzione del funzionamento delle scuole dell’Ordine ignaziano, con una particolare attenzione ai loro studenti, tra il 1814, anno in cui i gesuiti rientrarono in Francia, e il 1828, quando ne furono nuovamente espulsi proprio per avere aperto illegalmente – e segretamente – le loro scuole.
2017
SEDHE 2017 - XIX Coloquio de Historia de la Educacion. IMagenes, discursos y textos en historia de la Educacion. Retos Metodologicos Actuales.
Universidad de Alcalà, UNED, Universidad Complutense
1
327
329
9788488754745
gesuiti, Restaurazione, Petit séminaire, Scuola
paolo bianchini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianchini.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 86.84 kB
Formato Adobe PDF
86.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1781654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact