Nel quadro dei movimenti migratori globali, il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) rappresenta una vera e propria emergenza sociale ed educativa. Vulnerabilità esistenziali e invisibilità istituzionali interrogano le politiche nazionali e internazionali e invitano la scienza pedagogica a sostenere la riflessione sul rapporto tra marginalità e devianza. Il contributo analizza la condizione dei minori stranieri non accompagnati in Italia, tra mancati riconoscimenti dei diritti e percorsi divergenti, e discute il ruolo della società e della professionalità educativa nel processo di inclusione, partecipazione e realizzazione umana di questi soggetti ai margini.
Ragazzi fuori: minori stranieri non accompagnati e devianza. Una lettura pedagogica
Federica Matera
2021-01-01
Abstract
Nel quadro dei movimenti migratori globali, il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) rappresenta una vera e propria emergenza sociale ed educativa. Vulnerabilità esistenziali e invisibilità istituzionali interrogano le politiche nazionali e internazionali e invitano la scienza pedagogica a sostenere la riflessione sul rapporto tra marginalità e devianza. Il contributo analizza la condizione dei minori stranieri non accompagnati in Italia, tra mancati riconoscimenti dei diritti e percorsi divergenti, e discute il ruolo della società e della professionalità educativa nel processo di inclusione, partecipazione e realizzazione umana di questi soggetti ai margini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F.Matera_Percorsi Divergenti 2021.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Matera (2021). Ragazzi fuori: minori stranieri non accompagnati e devianza. Una lettura pedagogica
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.