Questo articolo analizza la necessità di favorire la digitalizzazione del ciclo degli acquisti pubblici dalla definizione dei bisogni fino alla fine delle fasi di esecuzione. La digitalizzazione globale - compresa la catena di approvvigionamento - implica l'aggregazione della domanda pubblica e la creazione di centrali di acquisto che possano gestire l'intero processo e garantire efficienza e integrità, incoraggiando così una più ampia apertura del mercato interno europeo. La pandemia ha reso ancora più evidente la necessità di una cooperazione amministrativa orizzontale attraverso reti tra centrali di acquisto e con le istituzioni europee. Solo la cooperazione orizzontale e verticale nelle strategie di approvvigionamento può fornire maggiore resilienza in caso di emergenze. Tuttavia, queste reti dovrebbero cooperare prima in tempi di non-turbazione. Le banche dati degli operatori economici dovrebbero essere completamente digitalizzate per creare un vero valore aggiunto per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione nel mercato europeo. Un'ulteriore fiducia sulla qualificazione dei fornitori ridurrebbe i rischi di approvvigionamento in qualsiasi momento. La digitalizzazione e il networking forniranno un ambiente favorevole per l'innovazione e l'inclusione di principi di sostenibilità nelle strategie di approvvigionamento a beneficio dei cittadini dell'UE.
La digitalizzazione necessaria dei contratti pubblici: per un’Amazon pubblica
Gabriella Margherita Racca
2021-01-01
Abstract
Questo articolo analizza la necessità di favorire la digitalizzazione del ciclo degli acquisti pubblici dalla definizione dei bisogni fino alla fine delle fasi di esecuzione. La digitalizzazione globale - compresa la catena di approvvigionamento - implica l'aggregazione della domanda pubblica e la creazione di centrali di acquisto che possano gestire l'intero processo e garantire efficienza e integrità, incoraggiando così una più ampia apertura del mercato interno europeo. La pandemia ha reso ancora più evidente la necessità di una cooperazione amministrativa orizzontale attraverso reti tra centrali di acquisto e con le istituzioni europee. Solo la cooperazione orizzontale e verticale nelle strategie di approvvigionamento può fornire maggiore resilienza in caso di emergenze. Tuttavia, queste reti dovrebbero cooperare prima in tempi di non-turbazione. Le banche dati degli operatori economici dovrebbero essere completamente digitalizzate per creare un vero valore aggiunto per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione nel mercato europeo. Un'ulteriore fiducia sulla qualificazione dei fornitori ridurrebbe i rischi di approvvigionamento in qualsiasi momento. La digitalizzazione e il networking forniranno un ambiente favorevole per l'innovazione e l'inclusione di principi di sostenibilità nelle strategie di approvvigionamento a beneficio dei cittadini dell'UE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Racca-digitalizzazione necessaria-2021.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
378.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.