Nel 1802, prima delle soppressioni francesi, i Foglianti vennero uniti ai Cistercensi, non riuscendo a essere più ricostituito in forma autonoma. Tuttavia, i Cistercensi sopravvissuti riuscirono a ricostruire alcune comunità cenobitiche in Piemonte durante il regno di Vittorio Emanuele I (Consolata, Santuario della Vergine della Consolazione a Torino, Santuario della Natività di Maria Santissima a Vicoforte e il monastero di San Maurizio a Santo Stefano Belbo). Questo studio si propone di offrire una revisione essenziale di questo processo, prendendo in considerazione le azioni del governo sardo. Il lavoro è organizzato in tre parti: la prima si concentra sugli eventi della fine del XVIII secolo; la seconda discute l'inchiesta del governo sardo sulle condizioni dei conventi e monasteri che un tempo appartenevano agli ordini regolari, con particolare attenzione ai Cistercensi; l'ultima parte del testo si concentra sui tentativi di ricostruzione delle comunità cistercensi nel Piemonte della Restaurazione.
La ricostruzione di un ordine soppresso nel Piemonte della Restaurazione
pennini
2021-01-01
Abstract
Nel 1802, prima delle soppressioni francesi, i Foglianti vennero uniti ai Cistercensi, non riuscendo a essere più ricostituito in forma autonoma. Tuttavia, i Cistercensi sopravvissuti riuscirono a ricostruire alcune comunità cenobitiche in Piemonte durante il regno di Vittorio Emanuele I (Consolata, Santuario della Vergine della Consolazione a Torino, Santuario della Natività di Maria Santissima a Vicoforte e il monastero di San Maurizio a Santo Stefano Belbo). Questo studio si propone di offrire una revisione essenziale di questo processo, prendendo in considerazione le azioni del governo sardo. Il lavoro è organizzato in tre parti: la prima si concentra sugli eventi della fine del XVIII secolo; la seconda discute l'inchiesta del governo sardo sulle condizioni dei conventi e monasteri che un tempo appartenevano agli ordini regolari, con particolare attenzione ai Cistercensi; l'ultima parte del testo si concentra sui tentativi di ricostruzione delle comunità cistercensi nel Piemonte della Restaurazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pennini.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
453.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.