Sulla scorta di una ricca e inedita documentazione d'archivio si ricostruiscono le vicende e il ruolo della Bastogi negli anni sessanta sino ai tentativi di scalata esperiti da Sindona nei primi anni settanta. Il tema centrale è costituito dalla governance societaria prevalente nelle grandi imprese italiane, dalle pratiche collussive ai patti parasociali, in relazione agli assetti proprietari prevalenti in una fase di perdita di efficienza e funzionalità del mercato azionario. La tesi è che l'assenza di un mercato per il controllo delle imprese e la ridotta contendibilità delle grandi imprese italiane ne ridussero l'efficienza dinamica. Il caso analizzato è una conferma di tale ipotesi.
La gallina dalle uova di marmo: la Bastogi e le finanziarie italiane negli anni Sessanta
Piluso G.
2004-01-01
Abstract
Sulla scorta di una ricca e inedita documentazione d'archivio si ricostruiscono le vicende e il ruolo della Bastogi negli anni sessanta sino ai tentativi di scalata esperiti da Sindona nei primi anni settanta. Il tema centrale è costituito dalla governance societaria prevalente nelle grandi imprese italiane, dalle pratiche collussive ai patti parasociali, in relazione agli assetti proprietari prevalenti in una fase di perdita di efficienza e funzionalità del mercato azionario. La tesi è che l'assenza di un mercato per il controllo delle imprese e la ridotta contendibilità delle grandi imprese italiane ne ridussero l'efficienza dinamica. Il caso analizzato è una conferma di tale ipotesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piluso, 2004 (Merzagora).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
18.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.