Dopo la seconda guerra mondiale le Assicurazioni Generali, la prima compagnia assicurativa italiana, dovettero ricostruire e consolidare la rete estera, di cui perse la componente presente nell’Europa centro-orientale per effetto dello shock istituzionale rappresentato dalla Guerra Fredda. La presenza sui principali mercati europei e internazionali della compagnia triestina non rispondeva esclusivamente a un’esigenza funzionale, la ripartizione dei rischi, ma originava da una più ampia visione intellettuale, riconoscibile nelle scelte strategiche, nei profili professionali e nello stile di lavoro dei vertici delle Generali almeno dalla prima globalizzazione tardo-ottocentesca. La dimensione internazionale della compagnia è per molti versi speculare al cosmopolitismo linguistico e culturale di molti dei dirigenti che guidarono le Generali sino ai primi anni settanta. La partecipazione, come soggetto privato, delle Generali ai processi di scala maggiore di ricostruzione e integrazione dei mercati internazionali e dell’Europa sin dai primi anni postbellici era in tal senso la naturale proiezione aziendale di un ceto dirigente economico capace di porsi in sintonia con i grandi temi della politica internazionale. Le Generali concorsero, se si vuole osservare tali processi da una prospettiva meno consueta di quella generalmente adottata, a precisare e costruire una “comunità internazionale” il cui perimetro si definì nell’Europa e nell’Alleanza Atlantica.

Una multinazionale o una "comunità internazionale"? La ricostruzione della rete estera delle Assicurazioni Generali, 1945-1971

Piluso Giandomenico
2019-01-01

Abstract

Dopo la seconda guerra mondiale le Assicurazioni Generali, la prima compagnia assicurativa italiana, dovettero ricostruire e consolidare la rete estera, di cui perse la componente presente nell’Europa centro-orientale per effetto dello shock istituzionale rappresentato dalla Guerra Fredda. La presenza sui principali mercati europei e internazionali della compagnia triestina non rispondeva esclusivamente a un’esigenza funzionale, la ripartizione dei rischi, ma originava da una più ampia visione intellettuale, riconoscibile nelle scelte strategiche, nei profili professionali e nello stile di lavoro dei vertici delle Generali almeno dalla prima globalizzazione tardo-ottocentesca. La dimensione internazionale della compagnia è per molti versi speculare al cosmopolitismo linguistico e culturale di molti dei dirigenti che guidarono le Generali sino ai primi anni settanta. La partecipazione, come soggetto privato, delle Generali ai processi di scala maggiore di ricostruzione e integrazione dei mercati internazionali e dell’Europa sin dai primi anni postbellici era in tal senso la naturale proiezione aziendale di un ceto dirigente economico capace di porsi in sintonia con i grandi temi della politica internazionale. Le Generali concorsero, se si vuole osservare tali processi da una prospettiva meno consueta di quella generalmente adottata, a precisare e costruire una “comunità internazionale” il cui perimetro si definì nell’Europa e nell’Alleanza Atlantica.
2019
291
160
188
Mercati assicurativi; Multinazionali; Integraazione europea; Assicurazioni Generali; Insurance markets; Multinationals; European integration; Assicurazioni Generali
Piluso Giandomenico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giandomenico Piluso, 2019, Italia contemporanea.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 207.73 kB
Formato Adobe PDF
207.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1788181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact