Il saggio dapprima mostra in che senso le nozioni di istituzione e organizzazione costituiscano il punto di partenza per definire, in termini ontologici, lo spazio sociale. In secondo luogo, viene mostrato come le dinamiche organizzative e istituzionali costituiscano una parte non irrilevante di quei vincoli che rendono possibile ogni tipo di interazione tra attori sociali. Dal punto di vista epistemologico, si mostra come una teoria delle organizzazioni e delle istituzioni – e, dunque, del vincolo sociale – debba mobilitare sia le risorse della biologia evolutiva sia quelle della teoria delle organizzazioni per raggiungere i propri obiettivi, mentre, per contro, spiegazioni che utilizzino la nozione di costi di transazione si rivelano poco produttive.
Per un'ontologia e un'epistemologia del vincolo sociale
giovanni leghissa
2021-01-01
Abstract
Il saggio dapprima mostra in che senso le nozioni di istituzione e organizzazione costituiscano il punto di partenza per definire, in termini ontologici, lo spazio sociale. In secondo luogo, viene mostrato come le dinamiche organizzative e istituzionali costituiscano una parte non irrilevante di quei vincoli che rendono possibile ogni tipo di interazione tra attori sociali. Dal punto di vista epistemologico, si mostra come una teoria delle organizzazioni e delle istituzioni – e, dunque, del vincolo sociale – debba mobilitare sia le risorse della biologia evolutiva sia quelle della teoria delle organizzazioni per raggiungere i propri obiettivi, mentre, per contro, spiegazioni che utilizzino la nozione di costi di transazione si rivelano poco produttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Per un’ontologia e un’epistemologia del vincolo sociale.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
389.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.