Nella giurisprudenza costituzionale, non solo in quella più risalente ma anche in quella più recente, compare frequentemente il riferimento alla coscienza sociale e ai suoi mutamenti, come argomento alla luce del quale verificare la (perdurante) conformità di una scelta legislativa alle disposizioni costituzionali. Si tratta, però, di un argomento dalla ambigua connotazione: quale natura ha il richiamo alla coscienza sociale nella giurisprudenza costituzionale?; che cosa determina l’anacronismo (o l’obsolescenza) di una scelta legislativa?; qual è il soggetto deputato, nel nostro ordinamento, a registrare i mutamenti che avvengono nella coscienza sociale? Il presente lavoro, dopo aver ipotizzato una classificazione delle situazioni in cui emerge il richiamo alla coscienza sociale nelle decisioni della Corte costituzionale, prova a rispondere a tali interrogativi, immaginando ambiti e confini di una collaborazione tra Parlamento e Corte costituzionale nella registrazione e traduzione in diritto scritto di tali mutamenti.

Il Giudice delle leggi in ascolto. "Coscienza sociale" e giurisprudenza costituzionale

Valeria Marcenò
2021-01-01

Abstract

Nella giurisprudenza costituzionale, non solo in quella più risalente ma anche in quella più recente, compare frequentemente il riferimento alla coscienza sociale e ai suoi mutamenti, come argomento alla luce del quale verificare la (perdurante) conformità di una scelta legislativa alle disposizioni costituzionali. Si tratta, però, di un argomento dalla ambigua connotazione: quale natura ha il richiamo alla coscienza sociale nella giurisprudenza costituzionale?; che cosa determina l’anacronismo (o l’obsolescenza) di una scelta legislativa?; qual è il soggetto deputato, nel nostro ordinamento, a registrare i mutamenti che avvengono nella coscienza sociale? Il presente lavoro, dopo aver ipotizzato una classificazione delle situazioni in cui emerge il richiamo alla coscienza sociale nelle decisioni della Corte costituzionale, prova a rispondere a tali interrogativi, immaginando ambiti e confini di una collaborazione tra Parlamento e Corte costituzionale nella registrazione e traduzione in diritto scritto di tali mutamenti.
2021
2
377
397
coscienza sociale, argomenti interpretativi, rapporto tra Parlamento e Corte costituzionale
Valeria Marcenò
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcenò, La Corte in ascolto ..pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 233.94 kB
Formato Adobe PDF
233.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1791039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact