Il saggio analizza la lingua della raccolta di poesie Dalla cripta, pubblicata da Michele Mari nel 2019; una lingua marcatamente arcaizzante caratterizzata da uno stretto legame – a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale – con quella della poesia italiana tradizionale.
Appunti sulla lingua poetica di Michele Mari
Vincenzo D'Angelo
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza la lingua della raccolta di poesie Dalla cripta, pubblicata da Michele Mari nel 2019; una lingua marcatamente arcaizzante caratterizzata da uno stretto legame – a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale – con quella della poesia italiana tradizionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D’Angelo_SLI_2020_1.pdf
Accesso riservato
Dimensione
520.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.