Il radicamento della piccola scuola nel territorio e la sua funzione di presidio culturale e sociale possono essere sostenuti attraverso attività didattiche, anche supportate dalle tecnologie, che coinvolgono la comunità di appartenenza e che valorizzano tradizioni e beni del patrimonio locale. Il modello di apprendimento descritto in quest’opera scaturisce dalla sperimentazione condotta in alcune scuole montane che hanno coinvolto diverse pluriclassi, nelle quali studenti di età differente hanno partecipato ad attività collaborative, interdisciplinari e creative supportate dalle tecnologie, imperniate sullo studio e la salvaguardia di alcuni beni del patrimonio locale.
Piccola Scuola come “Comunità Educante”
PIERI, MICHELLE;REPETTO, MANUELA
2019-01-01
Abstract
Il radicamento della piccola scuola nel territorio e la sua funzione di presidio culturale e sociale possono essere sostenuti attraverso attività didattiche, anche supportate dalle tecnologie, che coinvolgono la comunità di appartenenza e che valorizzano tradizioni e beni del patrimonio locale. Il modello di apprendimento descritto in quest’opera scaturisce dalla sperimentazione condotta in alcune scuole montane che hanno coinvolto diverse pluriclassi, nelle quali studenti di età differente hanno partecipato ad attività collaborative, interdisciplinari e creative supportate dalle tecnologie, imperniate sullo studio e la salvaguardia di alcuni beni del patrimonio locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUADERNO_1_STRUMENTI_1_10_19_WEB.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
729.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.